top of page
CONSERVATIVE Odontoiatry_edited.jpg

Odontoiatria Conservativa

​L’odontoiatria conservativa si occupa della cura dei denti cariati, delle procedure per la eliminazione della carie e della chiusura delle cavità con l’utilizzo di appositi materiali. Materiali composito L’uso dell’amalgama d’argento (le vecchie otturazioni metalliche) è stato sostituito ormai dai materiali compositi che, per le loro caratteristiche adesive, permettono una preparazione della cavità dentaria meno ampia rispetto all’uso dell’amalgama. Noi non usiamo più come materiale di ricostruzione dei denti l’amalgama d’argento: a parte l’inestetismo della ricostruzione metallica, esistono attualmente dubbi sulla presunta dannosità di questo materiale, o meglio, di uno dei suoi componenti: il mercurio. Il sospetto è che il mercurio, soprattutto nei primi giorni successivi all’otturazione, si liberi sotto forma di ioni, diffondendosi nell’organismo. d’argento è già stata bandita dalle autorità di Paesi come la Svezia. L’amalgamaposteriori (premolari e molari) per le otturazioni di piccola entità.lucentezza. Vengono usati nei settori anteriori (incisivi e canini) e, nei settori latero-inorganica (ceramica e vetro) che conferisce la robustezza, la resistenza alle abrasioni e la (resina) – che conferisce la plasticità e l’adattabilità all’interno della cavità – e da una parte I moderni materiali compositi sono estetici poiché costituiti da una matrice organica Per otturazioni più estese, preferiamo restaurare l’elemento dentale cariato preparando gli intarsi, cioè delle piccole protesi in ceramica riproducenti la parte di dente cariata e che vengono poi cementate nell’elemento dentario. E’ il modo migliore di curare una carie estesa, il più sicuro, il più valido esteticamente ed il più stabile e durevole nel tempo.

Endodonzia

L’endodonzia è quella branca specialistica dell’Odontoiatria moderna che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie che colpiscono la polpa dentaria ed i tessuti peri-radicolari del dente. La causa più comune di danno pulpare è la carie severa od una frattura che esponga la polpa alle infezioni batteriche. Altre cause possono derivare da infiltrazioni cariose divecchie otturazioni, corone, e, occasionalmente, da complicanze della malattia parodontale. La devitalizzazione del dente, a volte, si può completare in un appuntamento, ma solitamente necessita di 2 o 3 sedute nelle quali si apre la corona del dente, si elimina la polpa dentaria malata contenuta nei canali radicolari, si preparano gli stessi con appositi strumenti, si sigillano i canali con apposite tecniche e specifici materiali.Il trattamento endodontico salva il dente che, altrimenti, dovrebbe essere estratto: anche se la polpa dentaria viene rimossa, il dente rimane in vita perché nutrito dai tessuti che lo circondano.La nostra endodonzia viene eseguita con strumenti rotanti, che garantiscono una tecnica veloce, precisa ed una sigillatura efficace dei canali trattati.

ENDODONZIA_edited.jpg
dental-implants-1024x768_edited.jpg

Chirurgia Orale

Nel nostro studio , vengono eseguiti routinariamente interventi di varia chirurgia orale: Estrazione denti del giudizio (terzi molari, ottavi) I denti del giudizio sono gli ultimi denti che compaiono nella dentizione umana permanente. Spesso i denti del giudizio non hanno sufficiente spazio per erompere nell’arcata dentaria e possono rimanere completamente inclusi nell’osso o rimanere parzialmente erotti, favorendo il più delle volte il ripetersi di infezioni con dolore, gonfiore, danni ai denti adiacenti e difficoltà ad aprire la bocca, processi che prendono il nome di disodontiasi. In alcuni casi devono essere estratti per motivi di affollamento dentario e per evitare recidive dopo trattamenti con apparecchi ortodontici. Alcuni piani di trattamento ortodontico suggeriscono l’estrazione dei denti del giudizio anche in individui giovani, quando le radici degli ottavi non sono ancora completamente formate, il tessuto osseo è meno compatto e la possibilità di danneggiare le strutture vicine in sede d’intervento sono minime. Le estrazioni complesse dei denti del giudizio possono essere eseguite con tecniche di chirurgia piezo-elettrica che garantiscono alta precisione e veloce guarigione. Vengono eseguiti anche interventi come asportazioni di cisti ed apicectomie.Le lesioni che perdurano dopo un trattamento endodontico si evidenziano in radiografia e possono degenerare in cisti che tendono ad ingrandirsi e a dare gonfiore e dolore ad episodi ripetuti. L’asportazione viene eseguita con un intervento di micro-chirurgia. Frenulectomie I frenuli mediani superiori od inferiori sono, a volte, responsabili della persistenza dello spazio (diastema) tra gli incisivi frontali. L’intervento viene praticato con il laser e risulta indolore. Impianti dentali Riguarda la sostituzione dei denti estratti o mancanti con radici artificiali in Titanio, che vengono posizionate nell’osso e, dopo un periodo di integrazione nel tessuto osseo, vengono completate con un pilastro ed una copertura estetica a corona in ceramica. Spesso, il posizionamento nell’arcata superiore di impianti endossei è limitato dalla mancanza di osso nei settori latero-posteriori (zona dei premolari-molari). Un’opportuna tecnica di chirurgia piezo-elettrica ci consente di posizionare del biomateriale sintetico (osso artificiale) nella zona del seno mascellare al fine di ricreare un’adeguato volume osseo che, in un secondo tempo, possa ospitare degli impianti dentari. Durante il consulto, saremo lieti di fornivi adeguate spiegazioni e mostrarvi un’animazione della tecnica. Nella zona posteriore del mascellare superiore, in prossimità del seno mascellare, occorre eseguire un intervento di innalzamento del seno mascellare per creare osso sufficiente a stabilizzare un impianto di adeguata lunghezza. Vi sapremo indicare se sarà possibile eseguirlo contemporaneamente al posizionamento dell’impianto o in due tempi diversi (ImplantVision, Miami, FL, USA).

Ortodonzia

E’ la specialità dell’Odontoiatria che si occupa della conoscenza dei movimenti dentari, dello sviluppo cranio-faciale e dell’allineamento delle arcate. 

 

L’ortodontista esegue la diagnosi, previene e cura le malocclusioni (irregolarità) dentali e facciali.

 

Il campo di competenza è la cura di un’ampia varietà di malocclusioni che possono interessare i bambini (dopo i 6 anni), i giovani ed anche gli adulti. 

 

L’obiettivo è studiare queste malocclusioni ( dentali ed ossee ) per poi prevenire ( per quando possibile), eliminare o attenuare i difetti e i disagi causati: il profilo facciale deve essere nella posizione più corretta possibile.

ORTODONZIA_edited.jpg

Parodontologia

Gli interventi parodontali sono finalizzati al trattamento delle tasche ossee ed alla levigatura delle radici avvolte dalla malattia parodontale .

 

Ricopertura di recessioni gengivali Le recessioni gengivali sono caratterizzate da una retrazione dei tessuti molli che circondano il dente, spesso più evidente a livello della superficie “esterna” della radice del dente.

Più del 60% degli individui adulti presenta almeno una recessione gengivale e la causa di questa patologia è multifattoriale ed estremamente varia.

 

Il trattamento, spesso, non è solo estetico, ma funzionale: con apposite tecniche micro- chirurgiche, infatti, cerchiamo di ristabilire un adeguato livello di gengiva attorno alla radice dentaria esposta, che, per questo motivo può risultare ipersensibile agli stimoli termici.

L’esposizione del cemento radicolare, inoltre, può innescare un processo irreversibile di l'abrasione della radice, anche con il solo spazzolamento.

Esempi di recessioni gengivali e risultati a 9 mesi dopo l’intervento

Screenshot 2024-02-13 162046.png
Screenshot 2024-02-13 163630.png

Rigenerazione ossea

Opportune tecniche di chirurgia ossea avanzata consentono, a seconda delle indicazioni, di impiegare biomateriali per ricostruire le creste ossee perdute per traumi, mancanza di denti o malattia parodontale grave.

 

Un adeguato volume osseo è la prima condizione per pianificare, ad esempio, un piano di trattamento che preveda l’impiego di impianti dentari osteointegrati.

Screenshot 2024-02-13 170359.png

La mancanza dei denti nella zona anteriore comporta il riassorbimento in altezza e spessore dell’osso. Per ripristinare l’adeguata dimensione di osso al fine di inserire correttamente un impianto, a volte occorre rigenerare, con opportune tecniche, l’osso mancante. (Chairside, Consult Pro, USA).

Esempio di rigenerazione ossea per ricreare l’osso sufficiente per posizionare impianti nella mandibola. Queste tecniche possono essere contemporanee al posizionamento degli impianti ma, a volte, è necessario praticarle qualche tempo prima dell’intervento di implantologia. (Chairside, Consult Pro, USA).

Protesi

​La parola protesi deriva dal greco e significa “pro-thesis” sostituire imitare la natura. La protesi dentale trova origini antichissime, basti pensare che esistono manufatti protesici già presenti nelle civiltà etrusche ed egizie che indicano la necessità dell’uomo di ripristinare la funzione masticatoria ridotta per la perdita dei denti.​ I trattamenti protesici possono essere di tipo mobile e fisso. La protesi mobile può essere eseguita in maniera parziale, (quando si mantengono dei denti e si costruisce una protesi che va a reintegrare solo i denti mancanti) oppure in maniera totale (quando il paziente ha perso tutti i denti), la classica dentiera. E’ necessario ricordare che soprattutto per quello che riguarda la protesi totale il paziente deve passare attraverso una fase di adattamento che gli consente di capire i vantaggi della protesi stessa. La protesi fissa è una protesi che resta fissa nella bocca cementata ai denti, oppure ad impianti. La protesi fissa cementata ai propri denti prevede la preparazione (riduzione) degli stessi ottenendo dei monconi dentali sui quali cementare la protesi. Pazienti con protesi fissa, da sostituire, pazienti che non possono fare impianti, pazienti parodontali che necessitano di splintaggio (collegamento) dei denti, singoli denti devitalizzati possono essere trattati con le tecniche di protesi fissa classica. E’ chiaro che oggigiorno la prima scelta per una protesi fissa è l’impianto. Il grosso vantaggio dell’implantologia è quello di non toccare i denti naturali del paziente. Il paziente che ha perso dei denti (carie distruttive, traumi) in una bocca sana, va trattato ricorrendo all’inserimento di impianti che risulta la tecnica più conservativa. Gli impianti possono essere utilizzati su pazienti che hanno perso tutti i denti, con la possibilità di eseguire protesi fissa, Toronto (minimo 4 impianti più spesso 6) protesi mobili ad ancoraggio implantare (overdenture). ​ Le immagini sono rappresentano un lavoro protesico su impianti con un materiale altamente estetico, qual’è lo ZIRCONIO.

Fissando un appuntamento presso uno dei nostri studi in provincia di Torino più precisamente a Borgaro Torinese, potrete valutare assieme a personale qualificato le vostre esigenze in fatto di protesi o impianto e scegliere l’alternativa più adeguata ai vostri bisogni.

bottom of page